I puritani di Scozia

I Puritani di Scozia
Titolo originaleOld Mortality
AutoreWalter Scott
1ª ed. originale1816
1ª ed. italiana1827
GenereRomanzo
SottogenereStorico
Lingua originaleinglese
AmbientazioneScozia
SerieTales of my Landlord (1ª serie)
Preceduto daThe Black Dwarf
Seguito daRob Roy

I puritani di Scozia (Old Mortality) è un romanzo storico di Sir Walter Scott pubblicato nel 1816. Forma con Il Nano Misterioso (The Black Dwarf) la prima delle quattro serie de I Racconti del mio Ostiere (Tales of my Landlord), pubblicati sotto lo pseudonimo di Jedediah Cleishbotham, "insegnante e parroco di Gandercleugh"[1].

Secondo le intenzioni dell'autore, la collana doveva comprendere quattro racconti di un volume ciascuno, dedicato a diverse regioni della Scozia. La consistenza del romanzo Old Mortality superò invece le previsioni e apparve come secondo, terzo e quarto volume di Tales of My Landlord, pubblicato da Blackwood's a Edimburgo il 2 dicembre e da John Murray a Londra tre giorni dopo.

Il titolo originario del secondo romanzo, The Tale of Old Mortality, sarebbe stato abbreviato in Old Mortality a causa di un malinteso o di una svista da parte della tipografia Ballantyne. Il titolo completo verrà reintegrato nell'edizione di Douglas Mack dell'Edinburgh University Press del 1993[2].

L'opera è ambientata nel periodo 1679-1689, durante il conflitto fra i Covenanti e re Carlo II d'Inghilterra, e si svolge nel Lanarkshire, una contea situata nel sud ovest della Scozia.

Sconvolto dalla mentalità intollerante e sanguinaria dei puritani fanatici, Henry Morton vuole arruolarsi nell'esercito per combatterli, ma fa una scoperta ben peggiore: i soldati del Governo violano i diritti degli scozzesi, dedicandosi ad atti di violenza ingiustificata, uccidendo senza motivo e senza un processo. Morton, convinto della necessità di sostenere i diritti della sua gente e la libertà religiosa, decide allora di far aggregarsi ai Covenanti, mantenendo però una posizione moderata.

  1. ^ Walter Scott, I puritani di Scozia, a cura di Gaetano Barbieri, Firenze, Coen e Comp., 1927, p. 5, nota 1.
  2. ^ (EN) Old Mortality, su walterscott.lib.ed.ac.uk, Edinburgh University Library, 19 Dicembre 2011. URL consultato il 10 maggio 2019.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search